Buongiorno Mondo, oggi parliamo di questo angolo incantato della Valle del Biois, nella provincia di Belluno, circondato dalle Pale di San Martino, il gruppo del Focobon, la Marmolada e il Civetta. Siamo ai piedi del passo San Pellegrino, ma questo è un altro splendido capitolo da affrontare in seguito. Mille e cento metri sul livello del mare… ma il refrigerio che si trova d’estate è impagabile!
Se ami il relax è il posto giusto Se ami lo sport è il posto giusto Se ami la buona cucina e le specialità tipiche, è il posto giusto. Diciamo che accontenta tutti in famiglia… ed è quindi il posto giusto….
D’inverno è uno dei complessi sciistici più grandi d’Europa (qualcuno dice il più grande… ma io non mi sbilancio). Ciaspole, sci, snowboard, slittino…. c’è sicuramente da divertirsi…
Noi non siamo esperti di sport invernali, quindi lascio il compito di raccontarti queste cose a chi ne sa’ più… Dolomiti.org ti racconta Falcade qui
D’estate….. se ami la bici, il trekking, la moto…. questo posto è un paradiso.
panoramica Falcade
Partiamo con la bicicletta… in particolare con la MTB: usando Falcade come campo base per i nostri bestioni bianchi (camper), o albergo (li trovi su booking, tripadvisor, trivago, expedia ecc ecc) o campeggio (https://www.campingedenfalcade.com/), puoi sbizzarriti in tantissimi percorsi per MTB, come, ad esempio: il percorso Monte Celentone il Giro della Marmolada Via Cavalera Fuciade e Valfredda Giro delle Coste ecc ecc ecc trovi info utili su https://www.falcadedolomiti.it/percorsi-mtb-e-e-bike/ sul sito Nest.Bike, invece, trovi info molto dettagliate e la traccia GPX scaricabile gratuitamente (ti metto ora il link del percorso Val Biois… ma da qui, navigando, troverai il percorso che ti interessa https://nest.bike/itinerari-percorsi-mountainbike/itinerario/val-biois/)
Se, come me, sei amante della cucina tradizionale…. dove ti giri ti giri…. trovi un ristorantino tipico che saprà prenderti per la gola e farti innamorare della nostra strepitosa cucina. Ti consiglio un aperitivo al bar Laivaz…. semplice ma immerso nel parco con un bellissimo laghetto artificiale (credo) popolato da… credo siano carpe. E’ anche ristorante… e abbiamo mangiato un primo molto buono. Da provare l’altalena a 8-10 posti e l’altalena a corda lunga che ti dà l’idea entrare nel laghetto.
Ciao Mondo, cerchi uno scooter pratico e leggero da portare con te in vacanza? Magari dietro al tuo camper, furgonato o nel carrello della tua auto con sul tetto la Maggiolina?
eTriko SK1 potrebbe essere un opzione da valutare.
Parto con dirti il peso: 76 kili, di cui 9 sono della batteria
2000w di potenza (quindi rientra nella cilindrata 50cc dei motori termici. Ti rimando a questo link per approfondimenti in merito alle potenze/cilindrate dei mezzi a due ruote elettrici https://motori.virgilio.it/info-utili/scooter-elettrico
In 6h avrai una ricarica completa (con un pacco batteria litio da 60v e 26Ah) ed una autonomia dichiarata di 64km (che diventano 128km dichiarati con due pacchi batteria)
La linea strizza l’occhio al remake della mitica Vespa Piaggio
Velocità massima dichiarata 45 km/h; l’esemplare da me provato segnava 51km/h
Silenzioso e molto bello da vedere (gusto personale ovviamente).
Linee sinuose con un bel portapacchi che non stona per nulla, dove è possibile alloggiare un bauletto sempre utile.
Piccolo vano nello scudo anteriore dove poter riporre poche cose (sconsiglio di lasciare i documenti nei mezzi…. meglio averli sempre in tasca)
Il sottosella ospita le batterie. Nel caso si scelga una sola batteria, rimane un pò di spazio per lo stivaggio di qualche oggetto.
Di serie il cavalletto centrale.
Si guida bene, ma attenzione alle curve…. è un mezzo che predilige la guida tranquilla (vista la velocità è anche difficile non seguire questa indicazione).
I freni sono adeguati, 180mm all’anteriore e 190mm al posteriore morsi da una pinza “anonima” a due pistoncini, ed il comfort è tanto.
Molto belle le pedane a scomparsa per il passeggero (su questa versione ci sono, ma non è possibile portare il passeggero vista la comparazione al 50cc termico)
Ecologico? Non entro nell’argomento…. troppo spinoso.
Disponibile in 5 colori: bianco, azzurro, crema, marrone, rosso (per il mio gusto personale azzurro e rosso sono i piu’ belli)
Quadro strumenti bello, retrò, semplice: indicatore analogico di velocità in Km/h e MPH (dà sempre quel senso di road trip); la velocità viene riportata anche nella parte digitale assieme all’orologio (importante per chi lo usa per spostamenti cittadini) e livello batteria.
I blocchetti dei comandi sono semplici e sono lì, dove ti aspetteresti di trovarli.
ALLOGGIO: camper (area sosta attrezzata in parte…)
Il nostro video ti racconterà meglio la nostra esperienza. Ricordati di iscriverti al canale YouTube ed attivare la campanellina per essere avvisato ogni volta che esce un nuovo video!
Ciao Mondo, oggi ti parlo del Lago di Molveno Ci troviamo nel Trentino Alto Adige, in provincia di Trento, a Molveno, paese da cui il lago prende il nome. Siamo a 823 metri sul livello del mare, quanto basta per passare davvero freschi queste infernali giornate di Agosto 2022 (qui le punte di calore sono state di circa 30 gradi, mentre a casa nostra il termometro segnava 38 gradi).
Dalla cornice naturale in cui si trova, si prende, di diritto, il soprannome di Lago piu’ bello d’Italia (premio vinto per ben sette volte), visti i suoi tanti e molto ben organizzati servizi, la qualità dell’acqua, il paesaggio e l’attenzione che il comune mette nel tenere pulito e funzionale tutto il perimetro del lago.
Lago alpino di origini naturali, secondo per estensione nel Trentino.
“La preziosa perla in ben piu’ prezioso scrigno “ direi che questa descrizione del poeta Fogazzaro la dice lunga.
Le cose da fare al Lago di Molveno sono tantissime….
E’ possibile noleggiare una barca con motore elettrico per una gita nel lago: la si trova proprio all’inizio della spiaggia nel paese di Molveno, ma parti con una “borsa di pazzienza” perché in Agosto, il tempo d’attesa è parecchio. Costo nel 2022, 35 euro l’ora, oppure 125 euro mezza giornata. E’ possibile anche noleggiare canoe o pedalò. Abbiamo voluto provare anche questa esperienza, seppur avevamo a disposizione il nostro affezionato Alvin (kayak tre posti della ITIWIT)
In questo lago, abbiamo anche fatto il “battesimo dell’acqua” alla nostra Lili… il cucciolo entrato da pochi mesi in famiglia…. direi che è stata davvero brava per essere la sua prima uscita in Kayak (ancora non siamo ai livelli di Lulu’… ormai veterana… ma piano piano ci arriviamo)
Altra bellissima attività è il giro del lago, da fare a piedi o con una MTB. Sconsiglio bici che non siano MTB o Gravel per questo percorso visti i molti punti di “scassato” dove con bici non adeguate potresti trovare difficoltà se non addirittura rischiare di farti male. Adatto alle famiglie ma non con bambini piccoli ne in bici, ne con il passeggino per quanto sopra descritto.
Per poter percorrere il perimetro del lago è sufficente raggiungere la “vecchia segheria”. Ci troviamo quindi in una grande rotonda da cui, proseguendo verso sinistra, si entra nel percorso “Giro Lago”. Basta seguire le indicazioni (semplicissime) ed il gioco è fatto.
Si tratta di un percorso che per il 90% è su strada non aperta al traffico.
Ci sono solo due passaggi su strada in cui però bisogna prestare particolare attenzione, soprattutto se si hanno bambini al seguito.
A piedi ci vogliono circa 3 ore (prendendosela calma).
In MTB ci ho messo 1 ora e 20 minuti, comprese le pause per foto, video e spuntino
Partendo dall’area sosta camper, sono 16 kilometri di relax e divertimento; alcuni passaggi in MTB sono davvero simpatici e mai troppo impegnativi, alla portata di tutti mi verrebbe da dire.
Se sei un vero appassionato di MTB, dal centro paese è possibile prendere la cabinovia che ti porta in un bike park con percorsi di DH (downhill) ed enduro.
C’è la possibilità di noleggio bici se non hai la tua a disposizione.
In tutto ci sono 400 kilometri (non scherzo) di percorsi per MTB tutti molto ben segnalati.
Ti metto il link ad una pagina del sito MOLVENO.IT dedicato proprio a questi percorsi, dove potrai anche scaricare i GPX (che ho usato e ne sono rimasto soddisfattissimo)
Ci sono poi la Baita Ciclamino, il Rifugio Pradel, la Cima Paganella (raggiungibili anche in cabinovia, o a piedi, o in MTB o con il servizio di Taxi Montano).
Due sole parole in piu’ per la Cima Paganella: da qui avrai una vista che spazia dalle Dolomiti di Trento e Brenta, fino al Lago di Garda….. spettacolare.
Altri rifugi sono tranquillamente raggiungibili da Molveno, ed anche il Lago di Nembia, bellissimo con le sue passarelle in legno.
Dove mangiare
In centro paese trovi parecchi ristoranti e bar, oltre ad un negozzietto con specialità tipiche del luogo dove non puoi non fare una tappa ed assaggiare le tante delizie esposte. Li ho preso una meravigliosa fetta di Strudel che ci siamo gustati il giorno successivo per colazione.
Vicinissimo all’area sosta camper c’è un supermercato, ma i prezzi sono veramente altissimi e non è molto fornito. Frutta e verdura sono costosissimi e di qualità…. media.
Consigli:
Noi siamo arrivati in camper e ci siamo fermati all’area sosta attrezzata perche avevamo bisogno di ricaricare corrente per ebike e tutti i nostri device (abbiamo pannello e generatore…. ma eravamo un pò scarichi ed avevamo voglia di comodità con tendalino aperto). Attento: se parcheggi nel prato paghi uguale, ma non hai diritto alla corrente elettrica (la motivazione è che hai più spazio a diposizione, ma non è vero: se parcheggi lato lago, hai la parte dietro al camper disponibile per mettere tavolo, sedie, bici e kayak . Il prezzo di questo 2022 è altino: 40,80 euro per 24 ore. E già, no, non parlo di campeggio, ma di area sosta.
Non abbiamo potuto effettuare il carico prima di andare via perchè non è possibile utilizzare il proprio tubo dell’acqua, ma si deve usare quello installato…. e visto che non sappiamo mai l’utilizzo che ne viene fatto dagli altri camperisti…. (vedi pulizia della cassetta WC), noi in casi come questo, preferiamo saltare!
Ci sono comunque posti dove poter effettuare la libera ma attenzione…. visti i tantissimi cartelli di divieto campeggio….. penso che effettuino molti controlli…. quindi attieniti scrupolosamente alle regole della libera!
Ciao Mondo, il Pian del Cansiglio è posto tra le provincie di Belluno, Treviso e Pordenone. Siamo quindi sul confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. È sostanzialmente una “conca” tra le cime rocciose del Costa, la Cima Valsotta, il Pizzoc e il Millifret. La cosa più bella di questa zona, oltre ovviamente al bosco di felci e faggi, è la possibilità di vedere caprioli cervi e daini. Per i più fortunati vi è la possibilità di avvistare, al crepuscolo, marmotte, tassi e faine, oltre alla donnola, il carnivoro più piccolo della nostra nazione. La particolare conformità di questo luogo, fa sì che vi sia il fenomeno dell’inversione termica, di conseguenza, le temperature sono sempre fresche, e d’estate diventa quindi un paradiso per chi non sopporta il caldo.
Prato del Pian del Cansiglio
La storia del bosco del Cansiglio trova la sua prima menzione nel 1923, quando l’imperatore Berengario lo donò al vescovo di Belluno. Nel 1400 passò invece con Belluno alla serenissima, mentre nel 1548 la Repubblica di Venezia iniziò a controllare attentamente lo sfruttamento del bosco, che usava soprattutto per la realizzazione di remi e altri prodotti utili per la navigazione, registrando ogni singolo albero. Passeggiando nel bosco troverai dei cartelli informativi dove potrai reperire parecchie informazioni in merito a storia, morfologia, fauna e molto altro.
Dove mangiare Oltre alla bellissima area picnic Archetton, dove potrai gustare i tuoi piatti utilizzando la parte attrezzata interamente gratuita con tavoli e sedie, oppure, in vero stile picnic americano, con il tuo asciugamano o stuoia, pranzando seduto nel prato immerso nel bellissimo bosco del Cansiglio, trovi un agriturismo e un paio di bar ristoranti dove puoi assaggiare piatti tipici o un panino al volo. C’è anche un’altra area picnic chiamata Bus de la lum.
Consigli Se ami le passeggiate o la mountain-bike, ci sono vari percorsi da seguire che ti faranno immergere nella natura del bosco del piano del consiglio.
Bosco del Cansiglio
Per quanto riguarda i nostri bestioni bianchi, c’è un’area sosta camper con carico, scarico e colonnine della corrente elettrica. In alternativa la libera è tollerata, purché fatta nel pieno e massimo rispetto del posto meraviglioso in cui ci si trova.
Area Sosta Camper Pian del Cansiglio
Per gli amanti delle bici metto qui il link al taxi bike Alpago www.taxibikealpago.it che noleggia e vende bici muscolari ed e-bike, oltre a fornire molti servizi sul trasporto (non solo trasporto persone e bici, ma anche il trasporto del solo bagaglio da albergo ad albergo) Un sito interessante per reperire informazioni, poter stampare mappe, e scaricare le tracce GPX per MTB o trekking, magari da utilizzare con Osmand, è www.laviadelleprealpi.it Ricorda che non troverai negozi nelle vicinanze, quindi organizzati bene con i viveri e l’acqua. Nei pressi dell’area pic nic Archetton c’è una fontanella da cui attingere acqua potabile, mentre per lo scarico e il carico, ti puoi appoggiare all’area sosta che trovi lì vicino.
Tutto inizia dal polo crociere, dove in un salottino, o al bar, attendi il tuo turno per l’imbarco.
Ne abbiamo fatte parecchie, e sono state meravigliose, con i loro alti e bassi.
Ci siamo sempre appoggiati a Costa Crociere e siamo partiti da Venezia o da Savona
E’ una vacanza itinerante, ogni mattina ti svegli in un posto diverso, ed è meraviglioso.
L’argomento costi, lo affrontiamo piu’ in là, nell’articolo.
La vita da crociera è molto frenetica. In qualsiasi istante della giornata, fino all’una di notte, c’è sempre qualcosa da fare o da mangiare!!
Una pizza che vola!!!!
Balli di gruppo, che possono piacere oppure no, giochi stile giochi senza frontiere… te lo ricordi?
Artisti che creano in diretta sculture con il ghiaccio, il teatro, il cinema 4D, le piscine, la palestra, la spa, il casinò, le discoteche, le sale da ballo, i bar, i ristoranti, la biblioteca il ponte con i negozi…. una vera e completa città turistica in mare!
Il teatro di Costa Favolosa
Colazione, spuntino, pranzo, merenda cena e volendo anche dopocena… i buffè sono praticamente sempre aperti e ricchissimi di prelibatezze che accontentano la maggior parte dei palati!
Bere un cocktail sul ponte più alto della nave ed ammirare il mare o l’oceano… l’immensità del nulla…. e, fortunati noi, i delfini che giocano a prua!
In nave poi, è possibile fare tante belle amicizie, che poi forse… è una nostra peculiarità, in ogni vacanza, in ogni posto che visitiamo, conosciamo splendide persone con grande cuore e grande anima! O siamo estremamente fortunati noi, o il mondo è pieno di persone meravigliose!! Forse basta solo riconoscerle!!
Come prenotare la crociera di costa crociere (descrizione del sito Costa Crocere)
E’ possibile prenotare la crociera tramite agenzia di viaggio o direttamente dal sito di costa crociere (lo trovi qui).
Da quest’ultimo è sufficente scegliere la crociera in base alla destinazione, alla partenza, o al periodo; si possono combinare anche piu’ esigenze per scegliere quella giusta.
Consigliamo: in basso a destra c’è l’icona “chiama”. Usando questo numero verrai assistito da un personal cruiser che ti cucirà addosso la tua crociera con i servizi più’ affini alle tue esigenze.
Noi lo abbiamo usato nelle nostre ultime tre crociere e ci siamo trovati benissimo!! Molto meglio di altri servizi.
Assicurazione
Se usi il servizio diretto dal sito costa crociere, l’assicurazione sanitaria è compresa. Se ti appoggi ad agenzie di viaggio, ricorda di farla inserire sempre. Sei in paesi stranieri, non sempre facenti parte dell’unione Europea, meglio sempre essere assicurati.
Quali documenti portare con se
Ricorda di portare con te documento identità (chiedi in fase di prenotazione se serve o meno il passaporto per le destinazioni che hai scelto)
Il biglietto e la copia dell’assicurazione che ti consegna l’agenzia o ti arriva via mail nel caso utilizzi il personal cruiser di Costa Crociere)
Cosa è compreso e cosa no nel prezzo
Tutto dipende da quali pacchetti aggiuntivi acquisti in fase di prenotazione.
Lo Squok club (ne parliamo dopo)
Acqua depurata, trovi dipenser nei self service sempre disponibili
Buffè (tutti: colazione, mezza mattina, pranzo, mezzo pomeriggio, cena)
Ristorante prenotato per la cena (la cena al ristorante assegnato in fase di acquisto è completamente gratuita), compresa l’acqua, mentre le altre bibite sono escluse (a meno di non avere pacchetti bevante)
Le piscine, tutte tranne quelle della SPA
La palestra
Il teatro
La biblioteca
Lo scivolo esterno (se presente) e/o parchi a tema esterni
Il minigolf
L’utilizzo delle sdraie nei ponti interni ed esterni
Tutta l’animazione
Le discoteche
Utilizzo giochi di società
Se hai un qualsiasi dubbio, sfrutta l’help disk, banalmente il banco informazioni che trovi nel ponte centrale.
Cosa non è compreso nel costo iniziale
Le quote di servizio, sono circa 10€ a notte per adulto che paghi direttamente in nave, o meglio, ti vengono addebitati sulla tua costa card. E’ una quota che versi come rimborso della pulizia della camera ed altri servizi. Sostanzialmente, è la quota di mancia che viene erogata al personale “nascosto”, cioè tutte quelle persone che non hanno contatti con i viaggiatori e non hanno quindi la possibilità di ricevere le tue mance direttamente da te.
Ci sono formule all-inclusive che comprendono già anche questa quota.
Cimena 4D
Sala giochi
Casinò
La SPA
Shopping nei negozi
Pizzeria
Paninoteca d’autore
Consumazione ai bar (a meno di non utilizzare un pacchetto bevande)
Servizio in camera (ma potrebbe essere incluso nel pacchetto d’acquisto, ma te ne parlo dopo)
Simulatore F1 se presente
Lavanderia
Il ristorante a pranzo
Pacchetto bevande e altri pacchetti
L’acqua depurata è sempre gratuita, ma puoi scegliere di acquistare un pacchetto bevande da usufruire in tutti i bar, al buffè e nel ristorante.
Noi abbiamo sempre scelto il pacchetto Brindiamo che comprende buona parte dei cocktail alcolici ed analcolici, prosecco e vini, birra, caffè, acqua e bibite analcoliche. Continua a leggere l’articolo se ti interessano i costi.
Puoi anche scegliere di acquistare il pacchetto Acqua Bottle che ti permette di ottenere due bottiglie da 0,5l al giorno. Noi lo usiamo per avere sempre acqua a disposizione in cabina la notte.
Squok
Lo Squak è un miniclub per i più’ piccoli.
Nostra figlia ne và letteralmente pazza.
Una sorta di villaggio turistico con animazione dedicato ai più’ piccoli, ultra sicuro ed iper controllato.
Nel club i bimbi vengono intrattenuti con giochi, film, attività all’aria aperta, merenda, pranzo… ogni giorno hanno un programma diverso che trovi nel giornalino dello squok.
Possono passare la giornata con coetanei provenienti da molti paesi, e credimi, non so’ come, ma si capiscono e nascono amicizie stupende!!
Considera anche che…. Se i piccoli sono li, tu puoi goderti in piena serenità tutti i servizi della nave!
Aperto dalle 09.00 fino a mezzanotte, con una pausa dalle 20.00 alle 20.30. Solo nei giorni di navigazione i bimbi possono rimanere anche a cena.
Puoi portare i tuoi piccoli quando vuoi ed andare a riprenderli quando vuoi, anche piu’ volte al giorno.
Cassetta posta dove trovi le info
Fuori dalla porta della cabina, trovi una cassetta della posta dove viene messo ogni giorno il giornale di bordo, promozioni di SPA, dello shop o altro, inviti ad eventi legati al costa club, parliamo dopo anche di questo
Diario di bordo
Ogni sera viene consegnato il diario di bordo che riporta info utili su tutto ciò che accadrà in nave l giorno seguente, compresi orari e luoghi per lo sbarco e l’imbarco.
Troverai nel dettaglio gli orari ed i luoghi in cui si svolgeranno le varie attività.
Escursioni
Le escursioni sono secondo noi la parte più’ eccitante del viaggio…. Scoprire paesi nuovi, assaggiare nuove cucine, conoscere nuove persone….
Hai tre macro scelte per quanto riguarda le escursioni
1- fai da te, decidi tu tutto, come muoverti, cosa visitare, dove mangiare… tutto. Ti tornerà utile affidarti alla ricerca su google di articoli scritti da altri croceristi che spiegano come e dove muoverti. Noi non abbiamo mai trovato nessun articolo dettagliato e che spieghi tutto nella perfezione. Noterai che il buco principale lo trovi dal ponte della Nave a dove trovare il primo mezzo pubblico da prendere. Ti devi un pò inventare come tour oprato, nulla di impossibile!
2 – quando sbarchi troverai una schiera di tour operator del posto professionali o improvvisati. Sta a te capire di chi fidarti. A quel punto tratta, ma tratta seriamente il prezzo!! Questa è un oprzione molto interessante se magari fai amicizia in nave e vuoi condividere il tour potendo cosi divedere anche il costo
3- ti affidi al costa tour. Servizio ineccepibile con costi che variano dai 50 ai 200 o piu’ euro a persona. Hai la certezza di avere una guida nella tua lingua ben preparata, i migliori posti da visitare, salti le code nei musei o altri siti…. E sopratutto, qualsiasi cosa succeda, la nave ti aspetta!
Cos’è la costa card, come si usa e come si ricarica o associa a carta di credito
Al tuo arrivo in cabina, trovi, oltre ad altri fogli informativi sulla vita a bordo, la tua costa card (una per ogni ospite).
E’ la tua carta di credito personale e il tuo documento personale all’interno della nave. Unico mezzo di pagamento consentito (tranne le mance, quelle le dai in contanti, se vuoi, e vanno benissimo gli euro)
Il giorno dell’imbarco, ti devi presentare ai totem che trovi nel ponte centrale e collegare la tua costa club alla tua carta di credito. In alternativa puoi ricaricarla in contanti nel banco informazioni, in questo caso preparati ad una lunga attesa in coda.
Quando esci e rientri dalla nave per le escursioni, questa card funge da tuo documento di identità. Il personale costa la scansiona con un lettore che gli propone anche la tua foto (te la scattano all’imbarco) per un maggiore controllo.
I vari pacchetti bevande o altro vengono specificati nella card.
Costa club
Costa club è una affiliazione a Costa Crociere gratuita che ti permette di accumulare punti in funzione alle crociere fatte. Ti comporta qualche piccolo privilegio come ad esempio la coccola di un buon prosecco con bicchieri di cristallo in cabina, spillette commemorative, foto omaggio ed altri simpatici gadget.
Le valigie le consegni al polocrociera al tuo arrivo e le trovi dentro alla camera. Ricorda la sera prima dello sbarco di ritorno, di mettere le valigie fuori dalla porta della tua camera. Importantissimo, tieni a disposizione il cambio per lo sbarco e tieni uno zaino dove riporre pigiami e beauti. Non vorrai mica sbarcare in pigiama e ciabatte? Credimi, è successo!!
Lavanderia disponibile, in alternativa puoi lavare qualche maglietta o intimo ed usufruire di un filo retraibile nel box doccia. L’aria condizionata della cabina favorisce una veloce asciugatura.
Costi
Parliamo di costi
Come tute le vacanze, decidi tu quanto spendere… da circa 450 euro a persona fino a enne euro, veramente puoi spendere un capitale.
Noi ti portiamo l’esempio pratico di quanto abbiamo speso nel 2019 per una crociera di 10 giorni e 9 notti.
Partenza da Savona con destinazione:
Marsiglia
Navigazione (giornata in mare aperto senza sbarchi)
Malaga
Navigazione
Lisbona 2 giorni
Cadice
Barcellona
Savona
Costo crociera 2.650 euro a cui vanno aggiunti autostrada, carburante, albergo (siamo arrivati la notte prima per essere comodi al mattino dell’imbarco e siamo partiti il giorno dopo lo sbarco), parcheggio auto e sopratutto le spese per le escursioni.
Considera circa altri 2.000 euro per stare un minimo comodo.
Totalone: 4.650 euro
Il prezzo della crociera comprende 2 adulti, 1 bambino sotto i 12 anni in cabina con balcone, cioè il tuo terrazzino privato, pacchetto brindiamo, pacchetto acqua bottle, promo super all-inclusive, speciale soddisfatto o rimborsato.
Considera che facendo parte del costa club ed essendo la nostra ennesima crocerà, ci hanno proposto uno sconto di circa 1.200 euro al costo di listino.
KotorPoppa NaveSbarco con pilotinaPolocrocieraCosta DeliziosaInterno naveDi notte in mareSalutiamo la crocieraLa nostra cabinaGli ascensori panoramiciVenezia dal nostro balconeColazione in cabina
Forte Marghera è situato a cinque chilometri dal centro storico di Venezia ed è un forte dei primi anni ‘800. Risalgono infatti al 1805 gli inizi di lavori.
Nella parte est, è presente un ricovero per gatti, con delle casette davvero simpatiche e ovviamente, amici gatti ovunque. Quindi abbiate un occhio di riguardo se anche voi, come noi, avete un cane a cui non vanno proprio simpatici i gatti.
Relitti di barche nei canali non mancano, regalando scorci e foto molto suggestive.
Seguite il percorso naturalistico, vi porterà in una passeggiata rilassante nella natura…. noi abbiamo trovato anche la tana del bianconiglio!!!
Dove ho mangiato: all’interno del sito c’è un locale dove è possibile pranzare e cenare. Noi ci siamo fermati per un caffè, un succo, una fetta di tiramisu’ ed una fetta di crostata calda con marmellata di mirtilli e due ciuffi di panna. Non perdetevi la crostata!!!! All’ìesterno vi è un chiosco per una bibita mordi e fuggi. In questo periodo (Novembre) ci sono anche le caldarroste.
Consigli: se arrivate in camper, utilizzare il parcheggio in terra poco lontano dal parcheggio principale. E’ gratuito, ma fate attenzione alla sbarra all’ingresso, leggermente piegata (quindi occhio alla mansarda) e prestate attenzione ad eventuali vicini non troppo a modo.
Oggi un posticino.it ti porta all’isola Maggiore del lago Trasimeno. Seppur il nome lo faccia presupporre, in realtà ci troviamo di fronte all’isola con la dimensione di mezzo tra l’isola Polvse (la più grande) e l’isola Minore (la più piccola), ma al contempo l’unica abitata. E’ di fatto una frazione del comune di Tuoro, della provincia di Perugia. Dall’aspetto ottocentesco, ha i classici tratti dei paesi da pesca! Le origini del paese si aggirano intorno all’800, e nella sua storia ha avuto un picco di 600 abitanti (nel 1500) che ora si attestano intorno alle 15 unità (istat 2017).
Dove ho mangiato
All’antico Orologio siamo entrati per una merenda al volo…. straccocolati sia dai titolari che dai loro amici 4 zampe!
Cosa ho visitato
L’isola và esplorata tutta a piedi (non essendo molto grande, con enorme comodità la si gira in mezza giornata). Da non perdere le chiese di San Michele e San Salvatore e la Chiesa del Buon Gesu’, il sentiero di San Francesco, la sua statua e la passeggiata lungolago,
Consigli
Scarpe comode e tanta voglia di camminare! Noi abbiamo preso il traghetto da Castiglione sul lago e il nostro cane di taglia piccola non ha pagato
PAESE: Italia REGIONE: Toscana LOCALITA’: Montepulciano COME CI SONO ARRIVATO: Camper COSTO GIORNALIERO € PERIODO: estate MEZZI PER SPOSTAMENTI: a piedi ALLOGGIO: camper in libera
Descrizione posto
Montepulciano, un borgo medievale romantico e ricco di angoli tutti da scoprire. Arroccata su una collina a circa 600 metri sul livello del mare, dagli scenari stupefacenti, Montepulciano regala scorci da mozzare il fiato. Tantissimi sono i punti di interesse: dai punti panoramici, passando per le vie del centro storico, e fino ai sotterranei della città, ricchi di storia!
Montepulciano è stato recentemente la location del film New Moon, sequel della conosciutissima saga Twilight.
Per gli appassionati di videogames, Montepulciano (sebbene non sia Montiriggioni), appare familiare a chi, come me, ha giocato ad Assasin’s Creed, con le sue vie, i suoi palazzi, ed i tetti che invogliano ad essere saltati 😉
Da non perdere le prelibatezze del posto, come il salame di cinghiale, l’olio toscano, gli immancabili vini ed il tartufo in tutte le sue forme!
Dove ho mangiato
I ristoranti sono molti e tutti ottimi! Non sò dare consiglio su quale sia il migliore perchè tutti quelli provati sono eccezionali! Andate tranquillamente in quello che piu’ vi ispira, non sbaglierete di certo. Non sono economici, ma vale davvero la pena di assagiare piatti tipici come i pici, o le famosissime fiorentine!! Mi permetto solo di consigliarvi un caffè ed un pasticcino al locale storico Caffè Poliziano, con terrazza panoramica.
Cosa ho visitato
Montepulciano è tutta da scoprire! Datevi del tempo per visitarla tutta, e non fermatevi alle vie principali. Tutte le viuzze portano a posti spettacolari e, se siete amanti della fotografia, ne avrete da sbizzarirvi!
Non perdete l’occasione della degustazione e visita ai sotterranei permessa da Cantina Ercolani, proprio nel centro di Montepulciano! Oltre ad essere davvero ben fornita di vini e prelibatezze del posto, troverete personale preparato e molto accogliente!
Non potete perdere: La porta di Gracciano, la chiesa di Sant’Agnese, il corso principale dall’aspetto cinquecentesco, la torre di Pulcinella, la piazza Grande e gli spettacoli serali, il Palazzo del Capitano del Popolo e la chiesa di San Biagio!!
Consigli:
Noi abbiamo pernottato in un parcheggio gratuito ai piedi del borgo. Davvero tranquillo!
A poche centinaia di metri dal centro e da una lavanderia
Ecco a voi una serie di foto di questo meraviglioso mondo
PAESE: Italia REGIONE: Friuli Venezia Giulia LOCALITA’: Piancavallo COME CI SONO ARRIVATO: moto, auto COSTO GIORNALIERO € PERIODO: tutto l’anno MEZZI PER SPOSTAMENTI: a piedi, in bici ALLOGGIO: in giornata ma possibile sosta libera o a pagamento per camper
Descrizione posto Un altopiano a dir poco emozionante. Piancavallo è una frazione del comune di Aviano e conta 40 anime!! Davvero molto ben organizzato, offre attrattive tutto l’anno. D’inverno ci sono ben 17 km di piste, possibilità di escursione in ciaspola e molto altro. Dalla primavera all’autunno ci si può sbizzarrire in trekking di ogni genere: impegnativo o rilassante, mountainbike e assolutamente da provare il bobcat su rotaia. Molti sono anche i percorsi fattibili in moiuntainbike. Qui il link per maggiori info
Dove ho mangiato Ci sono un paio di Bar che offrono panini e pasti veloci; non ho provato ristoranti.
Cosa ho visitato Da non perdere le strepitose passeggiate all’aria aperta e il Sentiero Botanico a cui si accede dalla piazzetta centrale
Consigli Ci sono molte possibilità di sosta in libera per i camper: vicino al Palaghiaccio, ad esempio, ci sono molti stalli in cui è possibile pernottare in camper. Troverete anche una comoda area servizi attrezzata per il carico e scarico, con colonnine della corrente elettrica a disposizione (prezzo 13€/giorno); 70 posti e Wifii gratuito. Qui il link per maggiori info