CF MOTO MT 450

CF Moto MT450 vista laterale

Buongiorno Mondo, oggi ti parlo della CF Moto MT 450, moto tanto attesa quanto discussa in questi mesi. L’ho vista la prima volta ad EICMA 2023, e da subito ho pensato che sarebbe stata interessante come proposta; molto interessante. 

Guarda qui il video sul nostro canale YouTube: https://youtu.be/rm5CrS1SYnc?si=oDSq-qmajCRUfdaI

Disponibile in due versioni con colorazioni differenti: 

La Zephir Blue (in alto foto con parafango alto, piu’ votato al fuoristrada)

e la Tundra Grey, (in basso foto con parafango basso che strizza piu’ l’occhio all’asfalto)

cf moto mt 450 tundra grey
cf moto MT 450 grigia parafango basso

Versatilità e facilità d’uso sono le parole d’ordine per questa moto da parte di CF Moto che entra a gamba tesa in un mercato, quello delle piccole cilindrate, che ormai sta prendendo sempre piu piede anche nel nostro continente.

Il prezzo ad oggi, Luglio 2024 è di 5.990 euro franco rivenditore, direi niente male per quello che offre.

Motore 449cc da 42cv a 8.500 giri, doppio albero (e si sente perchè le vibrazioni sono pressochè nulle) e cambio a 6 marce che permettono un bel andare anche in autostrada (seppur questa non sia proprio il suo ambito migliore).

mt 450 motore vista laterale sx
cf moto MT 450 motore vista laterale sx

Sospensioni Kayaba uspide down da 41mm completamente regolabili (precarico ed idraulica compressione ed estensione) con escursione da 200mm che sostengono decisamente bene anche in frenate violente.

CF Moto MT 450 sospensioni
cf moto mt 450 sospens regolabili

Dietro troviamo un mono KYB sempre con escursione da 200mm a leveraggio progressivo  regolabile nel precarico. Questo si sente molto in fase di accelerazione perchè per i primi millimetri la sospenzione è morbidissima e la moto si siede, poi, progressivamente, il mono inizia a dare sostegno. Devo dire che il mono di questa moto non mi ha entusiasmato!

CF Moto MT 450 mono posteriore
CF Moto MT 450 mono posteriore

Interasse di 1505mm non è poco, ma considerando che ha il 21” all’anteriore e il 18” al posteriore…. riesce comunque ad essere agile nel misto e in città.

173kg a secco… significa che messi il liquido radiatore (mettiamo 1kg), 3 litri olio (x880g/l circa)  piu’ il pieno (17,5l x 750g/l) abbiamo circa 190kg in ODM (ordine di marcia). Direi comunque un ottimo peso.

Il consumo dichiarato è di 22 km/l, quindi un’autonomia di 385km, ottima per viaggiare.

La tavola di manutenzione riporta il tagliando ogni 5.000km o ogni anno… un pò corto, ma per un 450 è normale.

CF Moto MT450 vista frontale
CF Moto MT450 vista frontale

Come si guida?

La moto si presenta bene, leggera e agile nonostante il 21 all’anteriore. Si, è un pò impacciata nei cambi di direzione e nell’inserimento in curva, ma la leggerezza la fà da padrona aiutando il telaio a far mantenere una traiettoria pulita sia in iserimento che in percorenza.

Le forcelle lavorano bene e sostengono in modo ottimale la moto anche  in frenta. 

Il mono invece…. fà sedere la moto in accelerazione e questo non mi è piaciuto molto.

Vibrazioni pochissime, grazie anche al doppio albero a camme in testa, sopratutto mani e piedi ringraziano! 

Allungo c’è. Poco, ma stiamo parlando di un 450, sebbene bicilindrico!

A velocità autostradale la moto si comporta bene e rimane stabile dando una buona sensazione di sicurezza.

I freni ci sono, presenti e pronti! Svolgono benissimo il loro lavoro, sia l’anteriore per la frenata vera e propria, sia il posteriore come rallentatore e “timone” nelle rotonde e nelle curve.

Per i cambi repentini di direzione serve aiutarsi pinzando l’anteriore tra una traiettoria e l’altra… cosi facendo la moto si “butta dentro” e permette anche cambi abbastanza veloci! Se invece si guida tranquilla, nessun problema… il telaio e le sospensioni lavorano abbondantemente bene.

La triangolazione sella pedane manubrio è studiata bene, ma per noi altini, è un pò piccola. Le gambe sono un pò troppo ranicchiate, anche se, tutto sommato, non ci stavo poi scomodo.

La sella sostiene bene, ma sarà interessante vedere come si comporta nel tempo. Le cuciture sembrano ben fatte e il materiale non è per nulla un cativo tessuto.

Il cupolino fà il suo lavoro. Non è certo una moto che protegge dall’aria, ma almeno rende un pò di solievo deflettendone buona parte.

Ma la cosa che piu’ entusiasma è il rumore che regala lo scarico. Stiamo parlando di una euro5 e non capisco proprio come abbiano fatto ad omologarla mantenedo un sound così bello ed efficace. Complimenti agli ingegneri della CF Moto per questo capovaloro di suono!

In conclusione Mondo, la CF Moto MT 450 è davvero un’ottima moto, e promette di essere una buona compagna di avventura… ma a mio avviso… in solitaria, perchè in due la vedrei un pò in difficoltà.

Come sempre Mondo, non fermarti a quello che leggi o vedi nei social, vai assolutamente a toccarla con mano e a provarla!

Tanti rivenditori ti diranno che non è possibile trovarla in prova da nessuna parte… non è vero! Fagli vedere il mio video così porti loro la prova tangibile che chi la fà provare esiste!

Ringrazio DNA MOTO di Treviso per avermi concesso in prova questa moto peperina!! https://www.dna-moto.it/

DNA Moto Treviso

Se ti è piaciuto l’articolo e voi offrirci un caffè, puoi farlo qui: https://ko-fi.com/unposticino

Guzzi V100 Mandello, buona per viaggiare?

Guzzi V100 Mandello marina militare

Maneggevole ma non troppo, questa Guzzi V100 Mandello risulta essere una moto non proprio adatta ai neofiti, non solo per la potenza, ma anche per il bilanciamento dei pesi e la mole complessiva della moto. Sebbene le sovrastrutture diano l’impressione di essere state studiate minuziosamente per creare la giusta armonia tra peso e funzionalità (otre che a curare l’estetica a parer mio spettacolare), motore e telaio si fanno sentire nelle manovre a basse velocità.

Guarda il video sul nostro canale youtube https://youtu.be/5CpHkM8ewQI?feature=shared

Il motore regala sicuramente emozioni, ma non da Guzzi. Mi spiego: questa non è una critica ne un elogio… poiché tanto dipende dalla percezione personale! Le vecchie Guzzi regalavano una cosa unica… incomparabile….: l’effetto giroscopico in fase di accelerazione. Amato ed odiato dai motociclisti un pò datati… è una sensazione che di certo non troverai in questa nuova Guzzi. Infatti il motore “compact block”, oltre ad essere compatto (come si evince dalla denominazione che gli è stata assegnata), non restituisce quella sensazione di essere buttati a sinistra in accelerazione. Molto fluido e mai imprevedibile, la spinta e la sensazione di corposità ti accompagnano dai bassi agli alti giri senza mai spaventare. Tutta questa innovazione, porta la V100 al parsimonioso consumo che si attesta a 21 kilometri al litro. Tagliandi ogni 12.000 kilometri permettono di studiare un viaggio “standard” in totale relax, senza dover organizzare tagliandi in posti sconosciuti. I 115 cavalli a 8.700 giri ed i 107 Nm a 6.750 giri, sono più che sufficienti per divertirsi e viaggiare in comodità.

Sospensioni di tutto rispetto, sia nella versione standard, dove monta delle kayaba a steli rovesciati da ø41 mm regolabili sia in precarico che in estensione, mono anch’esso regolabile in precarico ed estensione, sia, e sopratutto, nella versione S che monta delle Ohlins Smart EC 2.0 con steli rovesciati da ø43 mm completamente regolabili e con regolazione semiattiva di compressione ed estensione. Non di meno al mono, dove monta sempre Ohlins Smart EC 2.0 anch’esso completamente regolabile e con regolazione semiadattiva in compressione ed estensione.

Guzzi V100 Mandello Mono posteriore

Quando si parla di comodità nella posizione di guida, la Moto Guzzi V100 Mandello si distingue positivamente. Ha un’ergonomia studiata per offrire una posizione di guida confortevole, con manubrio, sella e pedane posizionati in modo tale da ridurre l’affaticamento durante i medi viaggi. Il design della moto permette ai piloti di affrontare parecchi chilometri senza dover sacrificare la comodità a favore delle prestazioni. Ottima l’azione delle appendici aerodinamiche mobili automatiche, che aiutano a deviare l’aria, a favore di una maggior comodità del pilota.

Le percezione delle vibrazioni alla guida possono variare da persona a persona. Alcuni piloti apprezzano la sensazione di connessione con la strada che queste vibrazioni offrono, considerandola parte integrante dell’esperienza di guida su una Moto Guzzi. Altri, invece, potrebbero trovarle fastidiose e scomode, soprattutto durante lunghi viaggi.

Moto Guzzi ha affrontato questa questione introducendo una serie di miglioramenti nel design del telaio e del motore per ridurre le vibrazioni ai medi giri. Tuttavia, questi miglioramenti non hanno eliminato completamente le vibrazioni, poiché farlo comprometterebbe l’essenza della moto. Lo sai benissimo: il bilanciamento tra potenza e comfort è una sfida per qualsiasi produttore di motociclette.

I piloti interessati alla V100 Mandello dovrebbero prendere in considerazione le proprie preferenze personali. Se amate l’emozione e la connessione diretta con la strada che le vibrazioni ai medi giri offrono, questa potrebbe essere la moto perfetta per voi. Al contrario, se cercate un’esperienza di guida più “liscia” e confortevole, potreste dover esplorare altre opzioni.

In conclusione, ti consiglierei questa moto per il divertimento del fine settimana, e per viaggi con brevi/medie tappe, nell’ordine dei 300 – 400km al giorno.

Senza ombra di dubbio, questa moto esprime un carattere distintivo, sopratutto nella livrea dedicata all’ Aviazione Navale.

Quindi Mondo, trova un rivenditore Guzzi e VAI A PROVARLA!!!!

eTriko SK1 lo scooter elettrico leggero

Ciao Mondo, cerchi uno scooter pratico e leggero da portare con te in vacanza? Magari dietro al tuo camper, furgonato o nel carrello della tua auto con sul tetto la Maggiolina?

Guarda il video completo sul nostro canale youtube https://youtu.be/4G-k0FOAX_w?feature=shared

eTriko SK1 potrebbe essere un opzione da valutare.

Parto con dirti il peso: 76 kili, di cui 9 sono della batteria


2000w di potenza (quindi rientra nella cilindrata 50cc dei motori termici. Ti rimando a questo link per approfondimenti in merito alle potenze/cilindrate dei mezzi a due ruote elettrici https://motori.virgilio.it/info-utili/scooter-elettrico

In 6h avrai una ricarica completa (con un pacco batteria litio da 60v e 26Ah) ed una autonomia dichiarata di 64km (che diventano 128km dichiarati con due pacchi batteria)

La linea strizza l’occhio al remake della mitica Vespa Piaggio

Velocità massima dichiarata 45 km/h; l’esemplare da me provato segnava 51km/h

Silenzioso e molto bello da vedere (gusto personale ovviamente).

Linee sinuose con un bel portapacchi che non stona per nulla, dove è possibile alloggiare un bauletto sempre utile.

Piccolo vano nello scudo anteriore dove poter riporre poche cose (sconsiglio di lasciare i documenti nei mezzi…. meglio averli sempre in tasca)

Il sottosella ospita le batterie. Nel caso si scelga una sola batteria, rimane un pò di spazio per lo stivaggio di qualche oggetto.

Di serie il cavalletto centrale.

Si guida bene, ma attenzione alle curve…. è un mezzo che predilige la guida tranquilla (vista la velocità è anche difficile non seguire questa indicazione).

I freni sono adeguati, 180mm all’anteriore e 190mm al posteriore morsi da una pinza “anonima” a due pistoncini, ed il comfort è tanto.

Molto belle le pedane a scomparsa per il passeggero (su questa versione ci sono, ma non è possibile portare il passeggero vista la comparazione al 50cc termico)

Ecologico? Non entro nell’argomento…. troppo spinoso.

Disponibile in 5 colori: bianco, azzurro, crema, marrone, rosso (per il mio gusto personale azzurro e rosso sono i piu’ belli)

Quadro strumenti bello, retrò, semplice: indicatore analogico di velocità in Km/h e MPH (dà sempre quel senso di road trip); la velocità viene riportata anche nella parte digitale assieme all’orologio (importante per chi lo usa per spostamenti cittadini) e livello batteria.

I blocchetti dei comandi sono semplici e sono lì, dove ti aspetteresti di trovarli.

Vai a vederla e provarla… merita una possibiltà.

Nel frattempo, visita il loro sito e spulcia le sue caratteristiche https://etriko.it/sk1.php

Ciao Mondo

Fornelletto a legna per campeggio

Ciao Mondo!

Se sei qui, probabilmente sei uno di quei pazzi scatenati che non si accontentano di un panino al volo o di un pranzo al sacco. No, tu vuoi cucinare come un vero avventuriero, con il fuoco che crepita e l’odore di legna che ti avvolge. Bene, oggi ti parlo di un oggetto che è diventato il mio migliore amico in ogni bivacco: il Fornelletto a legna MH500 di Decathlon.

Il Fornellino a legna MH500: il cuoco portatile

Prezzo: € 49,99 (aprile 2022) – e no, non è in saldo, ma fidati, vale ogni centesimo.

Questo fornelletto è il compagno di viaggio perfetto per chi, come me, ama la vita all’aria aperta e non vuole rinunciare a un pasto caldo anche in cima a una montagna. È semplice, robusto e, soprattutto, funziona con legnetti che trovi ovunque. Niente motoseghe, niente asce, solo te, la natura e un po’ di abilità nel raccogliere rametti senza farti male.

Perché è fantastico?

  1. Eco-friendly: usa legna, quindi niente bombole di gas da trasportare o smaltire.
  2. Versatile: puoi cucinare di tutto, dalla pasta ai fagioli alla Terence Hill (sì, quelli che fanno sognare ogni avventuriero).
  3. Calore e atmosfera: d’inverno, oltre a cucinare, ti regala il calore e il romantico crepitio del fuoco. Che vuoi di più?

Design e praticità

  • Robusto e leggero: è fatto in acciaio inossidabile, quindi resistente, ma non pesa come un macigno.
  • Un po’ ingombrante: ok, non è il massimo della compattezza, ma ha un astuccio dedicato che ti permette di fissarlo comodamente all’esterno dello zaino o al portapacchi della bici.
  • Camera antismoke: ha una camera studiata per ridurre il fumo, grazie a un flusso d’aria intelligente. Non diventerai un affumicatore di prosciutti, insomma.

Funzionalità da chef

  • Portello di carico: comodissimo per aggiungere legna senza dover smontare la pentola. E quando lo chiudi, niente tizzoni volanti che ti bruciano la tenda.
  • Alta temperatura: il fuoco raggiunge temperature ottimali per far bollire l’acqua in un lampo. Perfetto per quando hai fame e vuoi mangiare subito.

Manutenzione e durata

È 100% acciaio inossidabile, quindi dovrebbe resistere alla ruggine. Ma, diciamocelo, se lo lasci esposto alla pioggia per mesi, anche questo fornelletto avrà qualcosa da ridire. Trattalo bene e ti accompagnerà per anni.

Dove vederlo in azione

Se vuoi vedere questo gioiellino all’opera, dai un’occhiata ai nostri video sul canale YouTube unposticino:

Cosa serve per partire?

Basta un po’ di spirito d’avventura, qualche legnetto, un’esca accendifuoco… ed il gioco è fatto! Questo fornelletto è la prova che non serve molto per vivere grandi esperienze.

Quindi, amico mio, prepara lo zaino, prendi il tuo MH500 e vai. La natura ti aspetta, e con un po’ di fortuna, anche un bel piatto di pasta fumante.

Buon campeggio (e buon appetito)!
– Il tuo compagno di avventure, sempre con il fornelletto in spalla e una ricetta in testa.

Portacellulare da Bici

Tipologia: portacellulare

Articolo: MyCarbon Supporto

Modello: H104+C100 (Black)

Prezzo: €9,30 su Amazon

Articolo sponsorizzato: NO

Oggi parliamo di un semplice, quanto indispensabile accessorio per le nostre biciclette: il porta cellulare!!

Dopo averne provati molti, chiusi e aperti, ho trovato questo interessantissimo articolo a basso costo. Acquistato su Amazon al prezzo di € 9.30 con Amazon Prime; qui il link per trovarlo

Le dimensioni compatte non infastidiscono alla guida ed il tipo di chiusura: a pinza, lo fà addattare facilmente a piu’ misure di manubri. Attenzione, non è un peso piuma….. Ottimo per bici da trekking e per la bici di ogni giorno, ma se siete fanatici del peso, allora non fà per voi.

porta cellulare per bicicletta
Chiusura a pinza regolabile

Robusto e di buona fattura, si adatta facilmente a molti tipi di cellulare.

I supporti laterali sono a molla e sono di misura diversa (uno piu’ grande ed uno piu piccolo: questo ci permette, girandolo di 180 gradi, di trovare il supporto piu’ piccolo dal lato in cui abbiamo i tasti del volume (iphone a sinistra, molti android a destra), Ci sono poi 4 elastici alle estremità per fissare in modo completo e stabile il vostro cellulare.

E’ ruotabile di 360 gradi, così che possiate trovare la giusta inclinazione del vostro smartphone. Ho trovato davvero utile e ben funzionante il sistema di fissaggio a rotella del porta cellulare che permette di ruotare ed inclinare il cellulare a proprio piacimento….. soprattutto quando il sole fà gli scherzetti e rende lo schermo uno specchio riflettente!!!

vista frontale porta cellulare bicicletta

Compatibile con cellulare da 3.5 a 6 pollici. Io l’ho testato con il mio Iphone 11 da 6.1 pollici e la sua custodia in silicone… a fatica ma ci sta!

DI seguito il link affilato Amazon. A te costa uguale, ma se clicchi ed acquisti da questo link, Amazon ci riconosce una piccola percentuale che investiremo nel nostro sito e/o nel nostro canale!!