Falcade

Falcade_immagine

PAESE: Italia

REGIONE: Veneto

LOCALITA’: Falcade

COME CI SONO ARRIVATO: Camper

COSTO GIORNALIERO €

PERIODO: estate

MEZZI PER SPOSTAMENTI: a piedi, in bici

ALLOGGIO: camper (sosta libera)

Buongiorno Mondo,
oggi parliamo di questo angolo incantato della Valle del Biois, nella provincia di Belluno, circondato dalle Pale di San Martino, il gruppo del Focobon, la Marmolada e il Civetta.
Siamo ai piedi del passo San Pellegrino, ma questo è un altro splendido capitolo da affrontare in seguito.
Mille e cento metri sul livello del mare… ma il refrigerio che si trova d’estate è impagabile!

Se ami il relax è il posto giusto
Se ami lo sport è il posto giusto
Se ami la buona cucina e le specialità tipiche, è il posto giusto.
Diciamo che accontenta tutti in famiglia… ed è quindi il posto giusto….

D’inverno è uno dei complessi sciistici più grandi d’Europa (qualcuno dice il più grande… ma io non mi sbilancio). Ciaspole, sci, snowboard, slittino…. c’è sicuramente da divertirsi…

Noi non siamo esperti di sport invernali, quindi lascio il compito di raccontarti queste cose a chi ne sa’ più… Dolomiti.org ti racconta Falcade qui

D’estate….. se ami la bici, il trekking, la moto…. questo posto è un paradiso.

panoramica lago Falcade
panoramica Falcade

Partiamo con la bicicletta… in particolare con la MTB:
usando Falcade come campo base per i nostri bestioni bianchi (camper), o albergo (li trovi su booking, tripadvisor, trivago, expedia ecc ecc) o campeggio (https://www.campingedenfalcade.com/), puoi sbizzarriti in tantissimi percorsi per MTB, come, ad esempio:
il percorso Monte Celentone
il Giro della Marmolada
Via Cavalera
Fuciade e Valfredda
Giro delle Coste
ecc ecc ecc
trovi info utili su https://www.falcadedolomiti.it/percorsi-mtb-e-e-bike/
sul sito Nest.Bike, invece, trovi info molto dettagliate e la traccia GPX scaricabile gratuitamente (ti metto ora il link del percorso Val Biois… ma da qui, navigando, troverai il percorso che ti interessa https://nest.bike/itinerari-percorsi-mountainbike/itinerario/val-biois/)

Se invece parliamo di bici da strada…. beh…. riscaldati bene, parti dal San Pellegrino e sbizzarrisciti sugli altri passi, ad esempio passo Sella, passo Valles ecc ecc. Su komoot trovi degli spunti interessanti, e dettagli molto utili su questi ed altri giri da gustare in bici (https://www.komoot.it/guide/621338/fantastici-percorsi-per-bici-da-corsa-nei-dintorni-di-falcade)

laghetto Falcade
vista notturna locale sul lago Falcade

Se, come me, sei amante della cucina tradizionale…. dove ti giri ti giri…. trovi un ristorantino tipico che saprà prenderti per la gola e farti innamorare della nostra strepitosa cucina.
Ti consiglio un aperitivo al bar Laivaz…. semplice ma immerso nel parco con un bellissimo laghetto artificiale (credo) popolato da… credo siano carpe. E’ anche ristorante… e abbiamo mangiato un primo molto buono. Da provare l’altalena a 8-10 posti e l’altalena a corda lunga che ti dà l’idea entrare nel laghetto.


Piancansiglio

PAESE: Italia

REGIONE: Friuli Venezia GIulia – Veneto

LOCALITA’: Pian del Cansiglio

COME CI SONO ARRIVATO: Camper, Moto, Auto

COSTO GIORNALIERO  €

PERIODO: Primavera/Estate

MEZZI PER SPOSTAMENTI: a piedi, in bici

ALLOGGIO: camper

Ciao Mondo, il Pian del Cansiglio è posto tra le provincie di Belluno, Treviso e Pordenone. Siamo quindi sul confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
È sostanzialmente una “conca” tra le cime rocciose del Costa, la Cima Valsotta, il Pizzoc e il Millifret.
La cosa più bella di questa zona, oltre ovviamente al bosco di felci e faggi, è la possibilità di vedere caprioli cervi e daini.
Per i più fortunati vi è la possibilità di avvistare, al crepuscolo, marmotte, tassi e faine, oltre alla donnola, il carnivoro più piccolo della nostra nazione.
La particolare conformità di questo luogo, fa sì che vi sia il fenomeno dell’inversione termica, di conseguenza, le temperature sono sempre fresche, e d’estate diventa quindi un paradiso per chi non sopporta il caldo.

prato del pian del cansiglio
Prato del Pian del Cansiglio


La storia del bosco del Cansiglio trova la sua prima menzione nel 1923, quando l’imperatore Berengario lo donò al vescovo di Belluno.
Nel 1400 passò invece con Belluno alla serenissima, mentre nel 1548 la Repubblica di Venezia iniziò a controllare attentamente lo sfruttamento del bosco, che usava soprattutto per la realizzazione di remi e altri prodotti utili per la navigazione, registrando ogni singolo albero. Passeggiando nel bosco troverai dei cartelli informativi dove potrai reperire parecchie informazioni in merito a storia, morfologia, fauna e molto altro.

Dove mangiare
Oltre alla bellissima area picnic Archetton, dove potrai gustare i tuoi piatti utilizzando la parte attrezzata interamente gratuita con tavoli e sedie, oppure, in vero stile picnic americano, con il tuo asciugamano o stuoia, pranzando seduto nel prato immerso nel bellissimo bosco del Cansiglio, trovi un agriturismo e un paio di bar ristoranti dove puoi assaggiare piatti tipici o un panino al volo.
C’è anche un’altra area picnic chiamata Bus de la lum.

Consigli
Se ami le passeggiate o la mountain-bike, ci sono vari percorsi da seguire che ti faranno immergere nella natura del bosco del piano del consiglio.

Bosco del Cansiglio
Bosco del Cansiglio


Per quanto riguarda i nostri bestioni bianchi, c’è un’area sosta camper con carico, scarico e colonnine della corrente elettrica. In alternativa la libera è tollerata, purché fatta nel pieno e massimo rispetto del posto meraviglioso in cui ci si trova.

Area sosta camper Pian del Cansiglio
Area Sosta Camper Pian del Cansiglio


Per gli amanti delle bici metto qui il link al taxi bike Alpago www.taxibikealpago.it che noleggia e vende bici muscolari ed e-bike, oltre a fornire molti servizi sul trasporto (non solo trasporto persone e bici, ma anche il trasporto del solo bagaglio da albergo ad albergo)
Un sito interessante per reperire informazioni, poter stampare mappe, e scaricare le tracce GPX per MTB o trekking, magari da utilizzare con Osmand, è www.laviadelleprealpi.it
Ricorda che non troverai negozi nelle vicinanze, quindi organizzati bene con i viveri e l’acqua. Nei pressi dell’area pic nic
Archetton c’è una fontanella da cui attingere acqua potabile, mentre per lo scarico e il carico, ti puoi appoggiare all’area sosta che trovi lì vicino.

Molinetto della Croda

PAESE: Italia
REGIONE: Veneto
LOCALITA’: Refrontolo -TV
COME CI SONO ARRIVATO: Camper
COSTO GIORNALIERO €
PERIODO: tutto l’anno (noi ci siamo stati d’inverno)
MEZZI PER SPOSTAMENTI: a piedi, in bici
ALLOGGIO: camper


Il Molinetto della Croda è un vecchio mulino ad acqua, molto romantico e con un piccolo lago dal fascino fiabesco. Il mulino è stato costruito proprio ai piedi di una cascatella di 12 metri di altezza, molto carina e che si presta a fantasie fotografiche di ogni tipo!
E’ uno dei pochi mulini ancora attivi in Italia.
I locali interni sono visitabili dal pubblico con un biglietto dal prezzo irrisorio (3€ nel 2020, gratuito fino ai 14 anni e prezzi agevolati per gruppo e scuole). Qui il link per saperne di più.
Fù purtroppo lo scenario di una gravissima tragedia avvenuta nell’agosto del 2014, quando una esondazione del torrente Lierza spazzo via gli stand della sagra e provocò la morte di 4 persone.
Tenete ben monitorato il meteo se volete fermarvi a dormire con il camper!!!! Non scherzo!

Cosa ho visitato
Da non perdere il museo interno dove è possibile vedere il cuore del mulino in azione.
Ci sono vari sentieri dove passeggiare immersi nella natura e prendersi una buona boccata d’aria!!!
Ricordatevi che siete a Refrontolo….. non perdetevi la degustazione del magnifico Prosecco Superiore DOCG!!!!!

Consigli
Il parcheggio è ampio, troverete sicuramente posto per il vostro mezzo, camper compreso (abbiamo pernottato li senza grossi problemi). Il fine settimana, ci sono alcuni ragazzi che di notte passano con le auto e sfruttando il ghiaino fanno qualche cinganna…. un pò di pazzienza e poi se ne vanno e ritorna la pace!!


Attenzione a google maps! Se lo usate come navigatore arrivando da Conegliano, tenderà a portarvi in una strada con pendenza al 19%, fattibile, ma con i bestioni bianchi un pò impegnativa. Quando vedete il segnale di divieto per le corriere, proseguite dritto, ricalcolerà il percorso portandovi in una strada molto più agevole.
Se salite di poco rispetto al parcheggio, potrete gustarvi il Mulino dall’alto, da non perdere

Lago di Cavazzo – UD

PAESE: Italia

REGIONE: Friuli Venezia Giulia

LOCALITA’: Cavazzo Carnico, Traseghe, Bordano

COME CI SONO ARRIVATO: Camper, moto, auto

COSTO GIORNALIERO €  

PERIODO: primavera-estate-autunno

MEZZI PER SPOSTAMENTI: a piedi, in bici 

ALLOGGIO: sosta libera

Descrizione

Il lago di Cavazzo, conosciuto anche come lago dei Tre Comuni, è il più esteso del Friuli. Di origini glaciali, il lago bagna i comuni di Cavazzo Carnico, Treseleghe e Bordano. Qui qualche approfondimento. Molto suggestivo alla vista, regala la possibilità di intrattenersi con sport e relax. E’ possibile praticare la pesca, il windsurf, la canoa, vela, cicloturismo e non mancano certo i sentieri per il trekking. Una gita con il pedalò o una discesa in parapendio? Davvero divertimento sportivo e relax a 360 gradi. Molti sono anche gli appuntamenti mondani per chi cerca un pò di festa. 

Dove ho mangiato

Ci sono dei food track dove ci si può concedere qualche capriccio, uno sulla sponda Nord ed uno sulla sponda Sud sempre pronti nel fine settimana. Ci sono anche due bar in riva al lago dove è possibile rifocillarsi con un panino al volo o altro.

Cosa ho visitato

Sentieri: ce ne sono davvero molti e per tutti i gusti. Se volete fare una semplice passeggiata costeggiando il lago, sappiate che non potrete servirvi interamente di sentieri o percorsi pedonali, ma vi è un tratto di provinciale da affrontare.

La Casa delle farfalle Bordano è davvero vicinissima, ma ne parleremo un altro articolo

Riserva naturale lago del Cornino habitat del Grifone, di cui ne parliamo qui

Consigli 

Nel paese di Traseghis, raggiungibile in bicicletta, c’è il supermercato Maxi, dove troverete una accoglienza e una cortesia degni della migliore crociera!!! Si sono addirittura offerti di portarci la spesa al camper (eravamo in libera) gratuitamente. Ho visto una scena che mi ha riempito il cuore di gioia…… la cassiera ha seguito un anziano signore con un cioccolatino…. “cispe par il tò complean (tieni, per il tuo compleanno)!!!!! Tanta, tanta, tanta roba!!!!!!!

La sosta libera è tollerata (mi raccomando, la sosta, non il campeggio) e il parcheggio dove siamo stati noi era ben illuminato, videosorvegliato e al costo di 4 € al giorno (prezzo 2020).

Foto Gallery

Lago del Cornino

PAESE: Italia

REGIONE: Friuli

LOCALITA’: Forgaria del Friuli -UD-

COME CI SONO ARRIVATO: Auto, Moto

COSTO GIORNALIERO €  

PERIODO: primavera- estate – autunno

MEZZI PER SPOSTAMENTI: a piedi, in bici 

ALLOGGIO: nessuno provato

Descrizione

Il lago del Cornino è un piccolo e molto suggestivo specchio d’acqua che si è formato con il ritiro dei ghiacci migliaia di anni fà. Le rocce colonizzate da alghe azzurre, donano a questo lago un’atmosfera fiabesca. Bellissimo il sentiero che lo circonda, semplice e molto interessante. Non è possibile la balneazione ed attenzione anche ai droni, sono vietati i voli. 

Dove ho mangiato

Solo a sacco, non ho avuto il tempo di provare qualche locale del posto.

Cosa ho visitato

Adiacente al lago troviamo il Centro Visite dove possono essere osservate alcune voliere ed ammirare da vicino i Grifoni. La visita continua con un piccolo museo dedicato al Progetto Grifone, partito negli anni ottanta, e che vede impegnata la regione Friuli nel ripopolamento di questo splendido esemplare di volatile. Oltre al Grifone sono presenti altri animali. Passando da un ponte sospeso sopra alla strada, si accede ala Riserva Naturale sulle rive del Tagliamento. Con una superficie di 478 ettari, è caratterizzata da una grande diversità ambientale interessantissima sia come flora, che come fauna. Nel percorso si trova anche una area ristoro attrezzata con tavoli e panche dove è possibile sostare immersi nella natura, per gustarsi il proprio spuntino.

Consigli

A fianco della provinciale 72 nel paese Cornino, si trovano i parcheggi, uno abbastanza ampio per permettere la sosta anche dei camper

Una tranquilla pedonale porta al centro visite, e da lì si sviluppa per raggiungere sia il lago, sia la riserva.

Lago Santa Croce -BL

PAESE: Italia
REGIONE: Veneto
LOCALITA’: Lago di Santa Croce comune Alpago – BL
COME CI SONO ARRIVATO: Camper, moto
COSTO GIORNALIERO €€
PERIODO: primavera, estate, autunno
MEZZI PER SPOSTAMENTI: a piedi, in bici
ALLOGGIO: campeggio, parcheggio a pagamento non attrezzato per camper, libera

Descrizione posto
Il lago di Santa Croce è un lago naturale, ampliato artificialmente. Essendo il secondo lago del Veneto per estensione, e posizionato in una gola che crea un forte vento, è meta prediletta per il kitesurfing. Molte altre sono le possibilità di relax o sport in questo luogo, come ad esempio: Birdwatching, parapendio (dalla cima Dolada sull’Alpago), trekking, ciclismo. Qui il link per saperne di piu’

Cosa ho visitato
Dal parcheggio dietro al campeggio (di cui ne parliamo in seguito), si accede ad un sentiero che porta prima a passare su un ponte davvero bello, per poi proseguire in mezzo ad un boschetto, dove è possibile trovare un pò di refrigerio dal caldo. All’interno del boschetto, si trova una chicca davvero simpatica: una casettina in legno con un quaderno ed una penna, dove potrete lasciare una dedica o un messaggio a chi vi segue, e leggere quelle lasciate da chi vi ha preceduto. Se invece siete amanti del relax, potrete starvene tranquilli e stesi nel vostro lettino o asciugamano in riva al lago, godendovi una vista mozzafiato e la brezza gentile che vi regalerà un riposo assicurato.
Per i più piccoli, un parco attrezzato con alcuni giochi per passare qualche ora all’ombra e lasciare a loro lo sfogo totale!!!!
Per gli amanti della salita, seguendo le indicazioni per Pian Cansiglio, ci si trova dapprima ad affrontare una bella ed abbastanza impegnativa salita, per poi ritrovarsi nella piana Cansiglio con paesaggi e prati magnifici (ma ne parlerò in un altro articolo).

Dove ho mangiato
Pizza da asporto, ristorante all’interno del campeggio ma aperto a tutti, ristorante in riva al lago…. la scelta è vasta….. Noi abbiamo pernottato sia in campeggio con tenda e moto, sia in libera con il camper (poi vi racconto), e abbiamo mangiato al ristorante Sarathei, all’interno del campeggio. Vi raccomando di prenotare per tempo, luglio ed agosto sono mesi di fuoco e trovare un tavolo libero è davvero difficile. Ottima anche la possibilità di pizza per asporto, sempre offerta dallo stesso ristorante. Poco distante vi è un altro ristorante, che però non ho provato, ma conto di farlo entro l’anno. In centro paese ho notato una pizzeria da asporto con consegna a domicilio…. proverò anche questa!!! Bar e pasticcerie non mancano!

Consigli
Il campeggio Sarathei non è molto costoso, anzi, direi quasi economico se pensiamo essere l’unico campeggio in riva al lago. E’ dotato di colonnine per la corrente elettrica, area dedicata al carico/scarico camper, docce (pulite) a gettoni (0,50 € per 4 minuti di acqua calda nel 2020), lavabo dedicato alle stoviglie. Poco ombreggiato. Da esso si accede direttamente alla spiaggia grazie a vari cancelli.

Dietro al campeggio vi è un parcheggio a pagamento non attrezzato che solitamente viene utilizzato dai camperesti, gli stalli si sviluppano in modo da avere alle spalle una zona verde, così che anche i bestioni bianchi lunghi trovano comodamente posto; anch’esso con vista lago. Noi, quando non dormiamo in tenda nel campeggio, prediligiamo un parcheggio libero su ghiaia poco distante, bisogna però attrezzarsi con biciclette, la passeggiata sino al lago è un pò lunghetta…

Parheggio libero…. di seguito la posizione


Due sono gli alimentari che ho trovato: uno in centro paese, ed uno poco distante (tranquillamente raggiungibile in bici) in direzione nord, a ridosso di una grande rotonda.
Ho visto, nella via principale che attraversa il paese, un negozio di biciclette che effettua anche noleggio, ma non ne conosco i prezzi.

Eccovi qualche foto

Barcis – PN

PAESE: Italia

REGIONE: Friuli Venezia GIulia

LOCALITA’: Barcis

COME CI SONO ARRIVATO: Camper, Moto, Auto

COSTO GIORNALIERO  €€

PERIODO: Primavera/Estate

MEZZI PER SPOSTAMENTI: a piedi, in bici, trenino panoramico

ALLOGGIO: camper, tenda

Descrizione

Barcis è un gioellino nella provincia di Pordenone con un lago davvero spettacolare. Immerso tra le montagne, si respira aria di tranquillità. Ottimo per rilassarsi una giornata o per passarci piu’ giorni, grazie alle tantissime attrazioni naturali disponibili in questo meraviglioso luogo.

Attrezzato con ottimi spazi dedicati ai picnic, un bellissimo parco con giochi per i bimbi e un bellissimo percorso pedonale costeggia il lago

Cosa ho visitato

La vecchia strada della Valcellina, davvero molto bella. Un percorso pedonale che attraversa la Riserva naturale della Farra del Cellina. Ci si trova immersi in un mondo d’altri tempi; questa era infatti l’unica strada che collegava la pianura alla valle. Acque cristalline e Canyon scavati nella roccia fanno sognare. Obbligatorio l’uso del caschetto e l’ingresso costa €3,00 a persona (prezzo 2020). Cani ammessi.

Di fianco all’ingresso Località Ponte Antoi, Barcis (PN), c’è un bar/ristorante molto gettonato anche dai motociclisti. Per pranzare/cenare meglio prenotare, rischiate di non trovare posto. Ottimo anche solo per un caffè o un panino da mangiare in strada. Attenzione agli orari e giorni di apertura, vi rimando al sito.  Da non perdere il Ponte Tibetano!

Lunghe passeggiate, davvero troppe per poter essere elencate qui. A partire dalla pedonale che costeggia il lago, fino ad arrivare alle escursioni nella riserva naturale Farra del Cellina e itinerari nella Foresta regionale del Presculin.

Prendere il sole in riva al torrente Pentina attraversando il Ponte di Ferro di Barcis

Consigli

Se arrivi in camper, di fianco la cimitero trovi un’area camper attrezzata con colonnina corrente elettrica e acqua per ogni piazzola (grande che permette l’apertura del tendalino). Due aree dedicate ala carico e scarico. Prezzo € 14 per 24 ore (prezzo 2020), accetta pagamento in contanti o con carte, molto comodo e facilissimo da trovare.

In auto e moto, potete alloggiare nel camperggio Camping San Francesco, situato vicino all’area sosta camper succitata. Attenzione, per accedervi bisogna percorrere una salita alquanto ripida….. nulla di ché, ma da affrontare con attenzione. Il campeggio è a dir poco meraviglioso. C’è un piccolo ristoro all’interno ed abbiamo trovato i bagni puliti. Il negozio di alimentari che troverete a destra della chiesa, ha prezzi più che buoni. Considerate che a Barcis NON troverete frutta e verdura!!!!

Barcis può essere una sosta su vacanza itinerante che prosegue poi verso la Diga del Vajont, Lago Santa Croce, Piancasiglio ecc